004163
https://pratiche.comune.peveragno.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.peveragno.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.peveragno.cn.it
it
Regione Piemonte

Personaggi illustri

Una serie di personaggi illustri

Sono molti i personaggi illustri che il Comune di Peveragno ha ospitato durante la sua storia.
Qui le biografie in inglesefrancese

Tra i tanti ricordiamo:

Sezioni

Pietro TOSELLI di Giovan Maria nato a Peveragno nel 1856 (via Pecollo, ora via Abate), figlio di Teresa Bottasso (donna di grande fede e integrità di costumi, francescana, pazientissima nelle pene di una vita piena di difficoltà) era cresciuto alla scuola del padre, carattere aspro ma sincero.
Molto amato dalla sorella maggiore e dal fratello (divenuto psichiatra valente) che lo avevano avviato verso la vita, fece una rapida carriera per la forza del suo ingegno e l’applicazione costante.

Nella Parrocchia di S. Giovanni, fra gli altri documenti si trova la seguente testimonianza:
“Victorius Bersezio, filius Caroli Notarii et Victoriae Succone, ex oblivione in libro Baptizatorum non scriptus, ex depositione testum, patrini et matrinae Victorii Bersezio quondam advocati Petri Ignatii et Dominae Theresia Peculli, uxor Ioannis, natus die incerta, mensis martii, millesimo octingentesimo vigesimo octavo atque baptizatus a D.mo Georgio Zuletti Subscriptus. Ioannes Minetti prior”.

Vai alla pagina dedicata >>

Comandante della Guardia Nazionale di Torino, in seguito Prefetto di Marengo, ottimo soldato e buon amministratore, fu Generale di Brigata di Napoleone a soli 35 anni. Morì in battaglia.

Fratello di Federico, con i Dragoni francesi si meritò la medaglia della Legione d’Onore. Più tardi entrò nell’Esercito Sardo in cui fu promosso Generale, ed in seguito nominato Governatore Militare di Torino.

Prese parte alle due prime Guerre di Indipendenza, rimanendo ferito nella battaglia di Peschiera. Nella battaglia di Redone presso Pozzolungo si meritò la Medaglia d’Argento al Valor Militare.

Fu insigne professore di Greco nella Università di Torino.

Prende parte come Sottotenente di Fanteria alle Campagne per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia meritandosi la Medaglia D’Argento per atti eroici compiuti a Mola di Gaeta. Fu Sindaco di Peveragno e Consigliere Provinciale.

Combatte nella Prima Guerra di Indipendenza e nella Spedizione in Crimea, meritandosi una menzione onorevole ed una medaglia dell’esercito francese. A San Martino ed in seguito fu decorato con due Medaglie d’Argento al V.M.

Andata missionaria in Brasile fu uccisa, a soli 27 anni, ad Alto Alegre con sei consorelle.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri