Referente: RUBERO DANIELE
Indirizzo: Via Don G. PEIRONE n.5 - 12016 Peveragno (CN)
Email: daniele@studiorubero.com
L'ASFAO è nata nel 2013, e ha sede a Peveragno, via Don Giacomo Peirone 5 (CN).
L'Associazione dispone di un completo archivio cartaceo, copia proveniente dalla Sezione Staccata del Genio di Cuneo (chiusa dagli anni '90), appartenuto al Sig. Pier Giorgio Garrone, grande studioso dell'argomento, riguardante ogni singola struttura militare costruita prima e durante il secondo conflitto mondiale nel Cuneese, una ricca biblioteca dedicata alle fortificazioni, alla storia del secondo conflitto mondiale, alle armi, ai mezzi, uniformi, ecc. Abbiamo anche moltissimi reperti originali dell'epoca e uniformi originali, nonché diverse ricostruzioni di installazioni e impianti d'epoca utilizzati nelle opere in caverna.
Disponiamo inoltre di uno sconfinato archivio fotografico del Vallo Alpino del cuneese e non solo, composto da migliaia di diapositive di Garrone oltre che alle nostre recenti foto digitali. Abbiamo inoltre visitato tutti i manufatti del cuneese e mappato con il GPS ogni struttura fortificata.
La sede ASFAO è aperta ogni primo giovedì sera del mese dalle 21 alle 23,30. E' inoltre possibile concordare aperture straordinarie, contattandoci su questa pagina. L'ingresso è libero ai soci e anche ai non iscritti e curiosi che vogliono conoscere l'associazione. NOTA: a causa dei lavori in corso nella sede, le serate di apertura sono sospese. Sarà comunque possibile visitarci e consultare l'archivio, su prenotazione, contattandoci sulla pagina Facebook o tramite mail.
Il costo d'iscrizione all'ASFAO è di 35 Euro annui. Consente la libera consultazione di tutto l'archivio sul Vallo Alpino oltre che della biblioteca. Ogni socio potrà partecipare alle escursioni/visite associative e potrà liberamente prenderne parte, potendo così scoprire appieno il Vallo Alpino del cuneese in ogni sua sfumatura, dalle opere più conosciute fino ai più sperduti ed introvabili appostamenti. Inoltre, i Soci avranno diritto a partecipare agli eventi e alle rievocazioni storiche alle quali l'ASFAO prenderà parte, beneficiando delle eventuali agevolazioni concesse dagli organizzatori. Per i rievocatori storici, è prevista una tessera annuale di 25 Euro, che dà diritto alle agevolazioni di cui sopra, ma non dà accesso all'archivio e alla biblioteca.