Il tesserino per hobbisti consente ai cittadini che svolgono attività di carattere creativo e manuale, non professionale e non continuativa, di partecipare in forma occasionale ai mercatini riservati agli hobbisti, ai sensi della L.R. n. 12 del 28/07/1999 e della D.G.R. n. 21-4814 del 18/02/2022.
La vendita occasionale non deve avere carattere commerciale e deve riguardare beni appartenenti esclusivamente al settore merceologico non alimentare, di valore unitario non superiore ad euro centocinquanta (€ 150,00) ciascuno e rientranti nella propria sfera personale o collezionati o realizzati mediante la propria abilità creativa.
Il tesserino ha validità da un minimo di un anno fino al raggiungimento della soglia delle 36 presenze annue.
Il tesserino consente la partecipazione ai mercatini riservati agli hobbisti ed è rilasciato previa:
- domanda presentata presso il Comune di residenza, se appartenente alla Regione Piemonte;
- domanda presentata presso il Comune piemontese nel quale si vuole svolgere l’attività, se non residenti in Regione Piemonte.
Ottenuto il tesserino per partecipare alla singola giornata di mercatino, è necessario presentare l'apposita manifestazione di interesse al soggetto delegato entro i termini previsti dal soggetto organizzatore del mercatino.
Il giorno del mercatino i venditori occasionali devono essere in possesso dell'elenco dei beni posti in vendita, che dovrà essere timbrato dal soggetto gestore del mercatino.