1
004163
https://pratiche.comune.peveragno.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.peveragno.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.peveragno.cn.it
it

Divieto di abbruciamento 2025

Dettagli della notizia

Piano straordinario qualità dell'aria 15 settembre 2025 - 15 aprile 2026

Data:

17 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

dal 15 settembre 2025, fino al 15 aprile 2026, riparte il

PIANO STRAORDINARIO QUALITÀ dell’ARIA,

di seguito la spiegazione delle limitazioni e i Comuni in cui si applicano.

PIANO STRAORDINARIO QUALITÀ dell’ARIA

15 settembre – 15 aprile

(DGR 26 febbraio 2021, n. 9-2916):

Il periodo di interesse delle limitazioni per la qualità dell’aria è fissato dal 15 SETTEMBRE al 15 APRILE di ogni anno.

Le limitazioni che interessano il settore agricolo si applicano nei Comuni delle zone interessate dalla procedura di infrazione: zona IT0118 (denominata: “Agglomerato di Torino”), zona IT0119 (denominata: “Pianura”) e zona IT0120 (denominata: “Collina”), controllate l’elenco dei Comuni in quanto la suddivisione tra Montagna e Pianura non è la medesima utilizzata per altre distinzioni, quindi può succedere che il vostro Comune, solitamente considerato di Montagna, ricada in PIANURA o COLLINA e quindi con applicazione dei vincoli (es. Peveragno, Boves, Caraglio, Dronero, sono considerati pianura e sono soggetti al vincolo).

ELENCO DEI COMUNI IN CUI SI APPLICA IL SEMAFORO:

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-09/elenco_comuni.pdf

VINCOLI e LIMITAZIONI che si applicano alle ATTIVITÀ AGRICOLE per la qualità dell’aria:

LIMITAZIONE STRUTTURALE: Dal 15 settembre al 15 aprile c’è il DIVIETO tutti i giorni di abbruciamento di materiale vegetale, NON sono concesse deroghe. Il riferimento è l’articolo 182, comma 6-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152 che recita: Le attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro dei materiali vegetali di cui all'articolo 185, comma 1, lettera f), effettuate nel luogo di produzione, costituiscono normali pratiche agricole consentite per il reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti, e non attività di gestione dei rifiuti. Nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalle regioni, la combustione di residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata. I comuni e le altre amministrazioni competenti in materia ambientale hanno la facoltà di sospendere, differire o vietare la combustione del materiale di cui al presente comma all'aperto in tutti i casi in cui sussistono condizioni meteorologiche, climatiche o ambientali sfavorevoli e in tutti i casi in cui da tale attività possano derivare rischi per la pubblica e privata incolumità e per la salute umana, con particolare riferimento al rispetto dei livelli annuali delle polveri sottili (PM10).

in questi territori vige anche il divieto di abbruciamento nel periodo 01 luglio -31 agosto secondo la legge 10 agosto 2023 n.103

LIMITAZIONE TEMPORANEE (rif: d.g.r. 26 febbraio 2021, n. 9-2916 e d.g.r. 6 agosto 2021, n. 26 – 3694):

dal 15 settembre al 15 aprile, solamente con semaforo ARANCIONE o ROSSO:

DIVIETO spandimento dei liquami zootecnici, digestati, letami e dei materiali ad essi assimilati: SI POSSONO DISTRIBUIRE SOLAMENTE SE SI EFFETTUANO con queste tecniche:

  • distribuzione con interramento immediato, contestuale alla distribuzione;

  • iniezione profonda (solchi chiusi);

  • sulle sole superfici inerbite (prati avvicendati e permanenti) spandimento a bande, applicando una delle seguenti tecniche: 1) spandimento a raso in strisce; 2) spandimento con scarificazione;

DIVIETO distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto (quindi rientrano in questa categoria tutti i concimi chimici contenenti N e gli ammendati o concimi organici contenenti N come stallatici o pellettati vari) di cui al d.lgs. 75/2010, fatte salve le distribuzioni svolte con interramento immediato, contestuale alla distribuzione.

Il semaforo viene aggiornato nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, ed è valido per i 3 giorni consecutivi, è consultabile a questo indirizzo: https://webgis.arpa.piemonte.it/protocollo_aria_webapp/index.html?page=semaforo

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025, 22:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri