004163
https://pratiche.comune.peveragno.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.peveragno.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.peveragno.cn.it
it
Regione Piemonte

Matrimonio

Dettagli dell'argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Matrimonio

Amministrazione

Lo Stato Civile riguarda quel complesso di fatti o manifestazioni di volontà inerenti alla vita del cittadino: nascita, matrimonio, morte, divorzio, cittadinanza.

E' una raccolta di tutte le schede individuali e di famiglia delle persone che hanno la loro residenza nel Comune.

Servizi

Certificati anagrafici

Come richiedere al tuo Comune 17 tipologie di certificati anagrafici ed elettorali

Domande Frequenti

Celebrazione matrimonio per cittadini italiani e stranieri
Informazioni per i cittadini italiani interessati a contrarre matrimonio civile, religioso concordatario (cattolico) o di altri culti ammessi dallo Stato italiano. I nubendi devono trovarsi nella libertà di stato civile per poter contrarre matrimonio, cosi come richiesto dall’articolo 86 del Codice civile, occorre quindi:

fissare un appuntamento con il responsabile del procedimento per la richiesta di pubblicazione di matrimonio alla quale devono intervenire entrambi gli sposi;
chi ha necessità di cambiare residenza da un Comune ad un altro deve avvertire immediatamente l’ufficio di Stato Civile;
chi intende risposarsi (già vedovo o divorziato o con matrimonio annullato) deve accertarsi che gli atti allo Stato civile e all’Anagrafe, rispettivamente del Comune di nascita e di residenza, siano aggiornati;
Il cittadino italiano nato all’estero deve accertarsi che il proprio atto di nascita sia già trascritto in Italia; La documentazione viene acquisita d’ufficio.
Il giorno dell’appuntamento
Gli sposi devono presentarsi muniti di un documento valido d’identità (preferibilmente la carta d’identità) e codice fiscale; per il matrimonio cattolico, produrre la richiesta del parroco; per i culti ammessi, produrre la richiesta del ministro di culto con l’attestazione della nomina da parte del ministero degli Interni italiano, escluso alcuni culti per cui e’ necessario chiedere informazioni più dettagliate; il minorenne, che ha compiuto 16 anni e non ancora 18, necessita del provvedimento di ammissione al matrimonio del Tribunale dei minorenni con certificazione della Corte d’appello; La donna in stato libero da meno di 300 giorni (vedova o con matrimonio annullato) necessita dell’autorizzazione del Tribunale; La donna divorziata da meno di 300 giorni deve contattare immediatamente l’ufficio dello Stato Civile al fine di stabilire se necessita dell’autorizzazione del Tribunale;

Termini della Pubblicazione (8 giorni + 3)
Decorso il termine della pubblicazione, per i matrimoni da celebrare in forma religiosa, l’ufficio rilascia il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al parroco. Gli sposi che intendono celebrare il matrimonio con rito civile in un altro Comune devono presentare apposita domanda al Sindaco (in bollo) con motivata richiesta. La delega sarà rilasciata al Sindaco del Comune prescelto per la celebrazione, a pubblicazione avvenuta. Il matrimonio dovrà essere celebrato entro 180 giorni dall’ottavo giorno di pubblicazione. Il matrimonio con rito civile è un servizio gratuito rivolto a tutti coloro che hanno scelto di sposarsi in Comune. Il rito si celebra nella sala consiliare del municipio. All’atto della celebrazione del matrimonio si puó scegliere il regime patrimoniale familiare dichiarando all’Ufficiale dello Stato civile la propria scelta (comunione o separazione dei beni).

Argomenti:

Certificato di matrimonio
Certifica il luogo e la data di celebrazione del matrimonio.
Puó essere rilasciato se l’atto di matrimonio risulta registrato presso il nostro comune.
Il certificato viene rilasciato al diretto interessato munito di documento di riconoscimento valido. Diversamente, previa esibizione documento di riconoscimento valido, viene richiesta la compilazione di apposito modulo dove dovranno essere indicate le motivazioni per le quali la legge ne consente il rilascio.

Estratto atto di matrimonio
L’estratto di matrimonio certifica il luogo, la data del matrimonio ed eventuali annotazioni (separazione patrimoniale fra i coniugi, convenzioni matrimoniali stipulate successivamente al matrimonio, ecc.).
Per ottenere l’estratto di matrimonio ed avere la certezza che tutti gli aggiornamenti (annotazioni) previsti dalle legge vi siano riportati, è opportuno rivolgersi al Comune di registrazione dell’atto originale.
L’estratto viene rilasciato al diretto interessato munito di documento di riconoscimento valido. Diversamente, previa esibizione documento di riconoscimento valido, viene richiesta la compilazione di apposito modulo dove dovranno essere indicate le motivazioni per le quali la legge ne consente il rilascio.

Copia integrale dell’atto di matrimonio
La copia integrale dell’atto di matrimonio è una fotocopia dell’atto di matrimonio contenente tutte le annotazioni riportate sul relativo registro di stato civile.
La copia integrale puó essere rilasciata solo al diretto interessato munito di documento di riconoscimento valido (per il rilascio a terze persone occorre produrre delega corredata da un documento di identificazione) oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente ai fini della tutela di una situazione giuridicamente rilevante, salvo casi particolari espressamente indicati dalla legge.

Argomenti:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri